DICHIARANTE CBAM AUTORIZZATO

Un must-have a partire dal 1° gennaio 2026

A partire dal 31 marzo 2025, la nuova sezione Authorisation Management Module (AMM) del registro CBAM permette di richiedere, all’autorità nazionale competente, la qualifica di dichiarante CBAM autorizzato. Un vero e proprio “must-have” per tutte le aziende importatrici di cemento, energia elettrica, concimi, ghisa, ferro, acciaio, alluminio e idrogeno.
Con l’avvio della fase definitiva del meccanismo di adeguamento del carbonio in frontiera il 1° gennaio 2026, infatti, gli operatori sprovvisti di questo importante status non potranno più importare le merci CBAM originarie dei Paesi terzi, con conseguenze importanti nella catena di approvvigionamento e nella produzione.

LEGGI TUTTO

DICHIARAZIONE IN DOGANA

Conosci il dichiarante?

La dichiarazione in dogana, nota ai più con il termine (forse un po’ vintage) bolletta, è la chiave di volta nel commercio con i Paesi terzi. Al suo interno “contienenumerose informazioni – e le virgolette sono d’obbligo, la digitalizzazione ha ormai privato i dati del loro “contenitore” cartaceo – riguardanti:

  • Le merci (valore, origine, classificazione doganale, descrizione, aspetti extra tributari);
  • Le ragioni per cui i beni entrano in UE o ne escono (immissione in libera pratica e consumo, esportazione, regimi speciali);
  • I soggetti che entrano in relazione con l’autorità doganale.

Fra questi ultimi, centrale, come la dichiarazione in dogana, è il dichiarante, un ruolo che potrebbe essere proprio quello della tua azienda.

Ma tu esportatore o importatore quale ruolo hai un tutto questo? Pensi che affidando al trasportatore o spedizioniere il “momento doganale” tu ti sia tolto un pensiero?

Temo di NO, vediamo perché!

LEGGI TUTTO

PRONTI, PARTENZA…VIA!

Destinazione cile

1° febbraio 2025. L’Accordo di Associazione UE-Cile del 2002 passa il testimone al neonato Accordo interinale (ITA), un vero e proprio restyling delle relazioni economiche fra le due aree, ricco di novità. Vediamole insieme! Il Cile potrebbe essere il tuo partner commerciale di domani, ci avevi mai pensato?

LEGGI TUTTO

REINTRODUZIONE IN FRANCHIGIA O TEMPORANEA ESPORTAZIONE?

Non lanciare la monetina, affidati al nostro CAD!

Spediamo attrezzatura negli USA e in Canada per l’esecuzione di lavori nei nostri cantieri, ma poi la riportiamo in Italia. Inviamo provvisoriamente stampi in Albania per produrre guarnizioni in gomma. Esportiamo prodotti alimentari verso il Qatar in contenitori termici da impiegare più volte nelle spedizioni successive. Noleggiamo gru e ceste di sollevamento ai nostri clienti extra UE, ma al termine dell’utilizzo intendiamo farle rientrare nel nostro Paese. Il nostro cliente cileno ha ricevuto i nostri prodotti ma, dopo averli provati, ce li ha restituiti perché difettosi.

Situazioni eterogenee, ma una stessa domanda: come evitare i dazi al rientro della merce in UE?

LEGGI TUTTO