L’hai inserita nel contratto? fai attenzione!

I servizi della Commissione Europea, e di conseguenza le autorità doganali dei ventisette Stati membri dell’UE, hanno imposto, a partire dal 21 ottobre scorso, un giro di vite nei controlli all’esportazione. L’obiettivo? Bloccare tutte le triangolazioni elusive, vale a dire tutte quelle operazioni di esportazione che, dichiarando un Paese terzo intermedio come destinazione finale apparente, permettono di far arrivare in Russia e in Bielorussia i beni oggetto dei divieti, aggirando le misure restrittive.

Come illustrato dal recente avviso ADM, il controllo viene effettuato al momento dello sdoganamento export e si basa sulla documentazione contrattuale, che, attraverso nuove condizioni di ammissibilità (i.e. codici Y227 e Y230), entra ora a far parte della dichiarazione doganale.

Diventa, quindi, strategico per l’esportatore dimostrare la veridicità della destinazione finale dichiarata, utilizzando a tal fine il contratto. Quest’ultimo, infatti, deve contenere – a partire da una data antecedente o almeno contestuale all’esportazione – la cosiddetta No Russia, No Belarus clause, ovvero il divieto di riesportazione verso questi Paesi, accompagnato da adeguati rimedi in caso di inadempimento. In assenza, sarà impossibile anche solo presentare la dichiarazione di esportazione, con conseguente mancato svincolo della merce, che rimarrà ferma in dogana.

La base normativa di queste disposizioni è costituita dagli articoli 12 octies del Reg. UE 833/2014, per quanto riguarda la Russia, e 8 octies del Reg. CE 765/2006 per la Bielorussia. Il controllo sulla destinazione finale si estende a numerose categorie di beni, soprattutto macchine, apparecchi e materiale elettrico della sezione XVI e strumenti di misura del capitolo 90 della nomenclatura combinata, con pochissime eccezioni, legate principalmente alla data di stipulazione del contratto.

È solo burocrazia, se la bolletta non passa senza Y227 o Y230 che problema c’è? Mettiamo questi due certificati anche se non ho inserito la clausola nel contratto e pazienza, la dogana non guarderà proprio la mia spedizione, no?

Hai già sentito queste frasi? Preferisci rischiare piuttosto che “disturbare” il tuo cliente? Meglio “ignorare” il problema e incrociare le dita?

Attenzione, questo approccio poco virtuoso potrebbe rivelarsi una scelta azzardata e creare non poche difficoltà alla tua azienda, vediamo insieme il perché. In primo luogo, la dichiarazione in dogana è un atto pubblico e, se inserisci consapevolmente dei dati non veritieri per un rapido via libera all’esportazione, il dichiarante potrebbe commettere un falso in atto pubblico, reato nel nostro ordinamento. Ci avevi mai pensato?

Uno stop in dogana “non previsto” – ma in realtà prevedibile – potrebbe, inoltre, dare luogo a soste camionistiche e perdita dell’imbarco a causa del mancato rispetto del cut-off di navi e aerei. Queste eventualità non solo rappresentano un vero e proprio volano per costi di trasporto e penali, ma potrebbero generare anche una responsabilità contrattuale.

In altre parole, la tua azienda potrebbe essere chiamata a risarcire i danni derivanti da una ritardata o mancata consegna della merce al proprio cliente e difficilmente potrebbe liberarsi, invocando la forza maggiore o l’impossibilità sopravvenuta. Queste esimenti si fondano, infatti, su circostanze diverse, pensiamo a calamità naturali, scioperi improvvisi, cancellazione di navi e voli, solo per citare alcuni esempi, che, contrariamente al buon esito delle verifiche doganali, sono fuori dal controllo della tua azienda.

Come fare, quindi, per correre ai ripari?
  • Affidati alla professionalità e all’esperienza pluriennale del CAD Doganaconsulting. Il nostro team può offrirti un valido supporto nelle seguenti attività:
  • Analisi delle restrizioni legate alla voce doganale dei beni che esporti;
  • Analisi delle misure restrittive verso la Russia e la Bielorussia;
  • Suggerimento di semplici ed efficaci clausole da inserire nel contratto con il tuo cliente, sia in italiano che in inglese;
  • Formazione su misura per la tua azienda.
Condividi questo articolo